sabato 2 aprile 2016

Le parole della montagna

In questo libro testi, poesie e brani si susseguono in un alternarsi di autori che testimoniano la profonda cultura e la ricerca meticolosa di Andrea Giardina. E' interessante scoprire come la montagna, ben lungi dall'essere appannaggio degli alpinisti, sia stata nei secoli scorsi e sia tuttora oggetto e soggetto di vita, di letteratura e di poesia di cui l'alpinismo in senso stretto non occupa che una parte marginale e da appena un paio di secoli!Infatti da sempre l'uomo abita la montagna in ogni parte del mondo, ci vive, e nonostante la vita in montagna, soprattutto nei decenni e secoli scorsi non fosse e non sia certo facile, ci rimane, saldamente ancorato ai suoi pendii che solo in tempi moderni abbandonerà progressivamente (o sta abbandonando) sotto la spinta di modelli di sviluppo non più sostenibili in montagna. Eppure le vette, per quanto inospitali, fredde e pericolose, sono guardate sempre con particolare reverenza, quali luoghi di spiritualità, di fuga; il silenzio come luogo dell'anima, come strumenti per misurare le qualità umane quali il coraggio, l'altruismo; infine, da molti, vedi i popoli himalayani, come dimora degli dei.Non stupisce quindi che la montagna sia soggetto di racconti, poesie, ritratti, fin dall'antichità; e come tutti i grandi poeti e scrittori abbiano scritto almeno un testo ispirato alla montagna.Il libro inizia con una parte squisitamente letteraria dove fan bella mostra il Petrarca e Leonardo da Vinci, assieme a Goethe e Proust, ai quali senza tema di sfigurare si affiancano le più belle pagine di Buzzati e Quintino Sella. E poi Cassola, Carducci, Erri De Luca, Rigoni Stern, Pavese e tanti altri in un turbine di età, stili letterari, periodi storici diversi ma tutti accomunati da un motivo di fondo: la Montagna.Nella parte finale gli scritti degli alpinisti più famosi ricordano che la montagna è anche alpinismo, e allora ecco Wympher e Mummery, Messner e Bonatti nelle loro pagine più belle.

Nessun commento:

Posta un commento