The city of Miami is Detective Tom Moon's back yard. He's always kept it local, attending University of Miami on a football scholarship, and, as a Miami PD officer, protecting the city's most vulnerable.Now, as the new leader of an FBI task force called "Operation Guardian," it's his mission to combat international crime. Moon's investigative team discovers that the opportunistic "Blood Brothers" -- Russian nationals Roman and Emile Rostoff -- have evaded authorities while building a vast, powerful, and deadly crime syndicate throughout Europe and metropolitan Miami.Moon played offense for U of M, but he's on the other side of the field this time. And as the Rostoffs zero in on a target dear to Tom, they're not playing by anyone's rules.
venerdì 31 gennaio 2025
martedì 28 gennaio 2025
Il suggeritore
Qualcosa di sconvolgente è successo, qualcosa che richiede tutta l'abilità degli agenti della Squadra Speciale guidata dal criminologo Goran Gavila. Il loro è un nemico che sa assumere molte sembianze, che li mette costantemente alla prova in un'indagine in cui ogni male svelato porta con sé un messaggio. Ma, soprattutto, li costringe ad affacciarsi nel buio che ciascuno si porta dentro. È un gioco di incubi abilmente celati, una continua sfida. Sarà con l'arrivo di Mila Vasquez, un'investigatrice specializzata nella caccia alle persone scomparse, che gli inganni sembreranno cadere uno dopo l'altro, grazie anche al legame speciale che comincia a formarsi fra lei e il dottor Gavila. Ma un disegno oscuro è in atto, e ogni volta che la Squadra sembra riuscire a dare un nome al male, ne scopre un altro ancora più profondo...
mercoledì 22 gennaio 2025
martedì 21 gennaio 2025
sabato 18 gennaio 2025
Ultra-processed people:Why We Can't Stop Eating Food That Isn't Food
A manifesto to change how you eat and how you think about the human body.It’s not you, it’s the food.We have entered a new age of eating. For the first time in human history, most of our calories come from an entirely novel set of substances called Ultra-Processed Food. There’s a long, formal scientific definition, but it can be boiled down to this: if it’s wrapped in plastic and has at least one ingredient that you wouldn’t find in your kitchen, it’s UPF.These products are specifically engineered to behave as addictive substances, driving excess consumption. They are now linked to the leading cause of early death globally and the number one cause of environmental destruction. Yet almost all our staple foods are ultra-processed. UPF is our food culture and for many people it is the only available and affordable food.In this book, Chris van Tulleken, father, scientist, doctor, and award-winning BBC broadcaster, marshals the latest evidence to show how governments, scientists, and doctors have allowed transnational food companies to create a pandemic of diet-related disease. The solutions don’t lie in willpower, personal responsibility, or exercise. You’ll find no diet plan in this book―but join Chris as he undertakes a powerful self-experiment that made headlines around the world: under the supervision of colleagues at University College London he spent a month eating a diet of 80 percent UPF, typical for many children and adults in the United States. While his body became the subject of scientific scrutiny, he spoke to the world’s leading experts from academia, agriculture, and―most important―the food industry itself. But more than teaching him about the experience of the food, the diet switched off Chris’s own addiction to UPF.In a fast-paced and eye-opening narrative he explores the origins, science, and economics of UPF to reveal its catastrophic impact on our bodies and the planet. And he proposes real solutions for doctors, for policy makers, and for all of us who have to eat. A book that won’t only upend the way you shop and eat, Ultra-Processed People will open your eyes to the need for action on a global scale.
Il battito del sangue
Durante un viaggio a Roma, la violinista americana Julia Ansdell scopre un libro molto vecchio che contiene lo spartito inedito di un valzer dal titolo Incendio, composto da un autore misterioso. Un brano che ha un ritmo unico e inconfondibile, come il battito del cuore. Non appena ne legge le note, Julia resta ipnotizzata dalla melodia struggente e a tratti convulsa, e non vede l'ora di tornare a casa, nel Massachusetts, per interpretarla con il suo violino. Ed è allora che le cose cambiano per sempre. Ogni volta che suona Incendio, infatti, si verificano eventi inquietanti e sanguinosi che coinvolgono sua figlia Lily, una bellissima e, fino a quel momento, placida bambina di tre anni. Quando comprende che a rischio non c'è soltanto la sua sanità mentale, ma anche la sua stessa vita, Julia decide che c'è un solo modo per salvarsi: andare alla radice del mistero. Scopre così che l'autore del valzer è Lorenzo Todesco, un ebreo che ha vissuto un amore tanto potente quanto tormentato negli anni fra il 1938 e il 1944, in una Venezia straziata dalla guerra e dalle leggi razziali. A quel punto Julia parte per la città lagunare. La sua storia si intreccia a quella di Lorenzo, trascinando il lettore fino a una sconvolgente conclusione.
giovedì 16 gennaio 2025
Barely legal
Under the tutelage of Stone Barrington, Herbie Fisher has transformed from a bumbling sad sack into the youngest partner at the white-shoe law firm Woodman & Weld, and a man whose company is in high demand both because of his professional acumen and his savoir faire. But even his newly won composure and finely honed skills can’t prepare him for the strange escapade he’s unwittingly pulled into, and which—unbeknownst to him—has put him at the center of a bull’s-eye. In the city that never sleeps there are always devious schemes afoot, and Herbie will have to be quick on his feet to stay one step ahead of his enemies...and they’re closing in.
martedì 14 gennaio 2025
Da Fedo a maso Poli passando per il monte Corona
Etichette:
allenamento
Ubicazione:
38010 Faedo TN, Italia
lunedì 13 gennaio 2025
Piedi freddi
Questo libro è per noi, nati e cresciuti nella pace. Per noi, che stiamo al sicuro nelle nostre tiepide case e guardiamo la guerra attraverso gli schermi degli smartphone. È stato proprio di fronte alle prime immagini dell'invasione russa dell'Ucraina all'inizio del 2022 che Francesca Melandri ha cominciato a collegare quegli eventi ad altri più lontani nel tempo: i luoghi dove la guerra tra eserciti stava rientrando in Europa per la prima volta dopo ottant'anni sono gli stessi che hanno segnato per sempre la vita di suo padre e di decine di migliaia di nostri padri e nonni, tra il 1942 e il 1943, durante la ritirata di Russia. Anche per merito di un paio di valenki, le sovrascarpe di feltro che impedirono ai suoi piedi di congelarsi, Franco Melandri fu uno dei fortunati che dalle steppe ucraine riuscirono a tornare; e nella lunga vita che ebbe in sorte in tempo di pace cercò più volte di raccontare la immane tragedia a cui aveva preso parte. In questo libro le sue parole risuonano, ma soprattutto a parlarci sono i suoi silenzi, le opacità di un uomo che come tanti altri della sua generazione si trovò a combattere dalla parte sbagliata. Questo romanzo è così al tempo stesso il viaggio di una scrittrice alla ricerca della verità di un padre e una meditazione sulla guerra che oggi torna a lambire l'Europa, imponendoci di riflettere su cosa significa davvero la parola “pace”. Muovendosi indietro e avanti nel tempo Francesca Melandri scopre ricordi rimasti sepolti sotto la neve, li collega a fatti e volti del presente e scava nelle nostre coscienze con la forza della letteratura.
martedì 7 gennaio 2025
We begin at the end
Duchess Day Radley is a thirteen-year-old self-proclaimed outlaw. Rules are for other people. She is the fierce protector of her five-year-old brother, Robin, and the parent to her mother, Star, a single mom incapable of taking care of herself, let alone her two kids. Walk has never left the coastal California town where he and Star grew up. He may have become the chief of police, but he’s still trying to heal the old wound of having given the testimony that sent his best friend, Vincent King, to prison decades before. And he's in overdrive protecting Duchess and her brother. Now, thirty years later, Vincent is being released. And Duchess and Walk must face the trouble that comes with his return. We Begin at the End is an extraordinary novel about two kinds of families—the ones we are born into and the ones we create.
lunedì 6 gennaio 2025
Triste tigre
Doveva avere sette anni, forse nove, non lo ricorda con esattezza Neige quando il suo patrigno ha cominciato ad abusare di lei. A parte il momento esatto in cui tutto ha avuto inizio (il trauma ha alterato per sempre la cronologia dei fatti), i ricordi sono perfettamente incisi nella mente e nel corpo della donna che Neige è diventata. La decisione a diciannove anni di rompere il silenzio, la denuncia, il processo pubblico, il carcere per lo stupratore, la vita nuova molto lontano dalla Francia. E quella donna si è interrogata a lungo se scrivere il libro che stringete tra le mani, perché trovava solo motivi per non farlo. Fino al giorno in cui il passato l’ha raggiunta e l’impossibilità di scrivere è diventata impossibilità di non scrivere. Questa che leggerete non è «soltanto» la storia di una bambina che è stata violentata per anni da un adulto; è la ricerca pervicace degli strumenti per dire di quell’altro luogo, il paese delle tenebre dove vivono tutti quelli come Neige; è il rifiuto netto della retorica delle vittime (nessuna resilienza, nessun oblio, nessun perdono); è la necessità di trovare semplici parole precise che dichiarino l’irreparabilità del danno; è l’urgenza di rendere testimonianza, sì, ma collettiva. Perché l’abuso si consuma in una dimensione separata di omertà e solitudine, una dimensione che è fisicamente la stessa in cui si svolge il resto della vita, ma che si sovrappone come un doppio di intollerabile nitore. Triste tigre è il viaggio in questa dimensione, è il dialogo necessario con i grandi della letteratura che questa dimensione l’hanno interrogata, e che hanno fornito all’autrice gli strumenti per tutto questo.
sabato 4 gennaio 2025
Cuore nero
L’unico modo per raggiungere Sassaia, minuscolo borgo incastonato tra le montagne, è una strada sterrata, ripidissima, nascosta tra i faggi. È da lì che un giorno compare Emilia, capelli rossi e crespi, magra come uno stecco, un’adolescente di trent’anni con gli anfibi viola e il giaccone verde fluo. Dalla casa accanto, Bruno assiste al suo arrivo come si assiste a un’invasione. Quella donna ha l’accento “foresto” e un mucchio di borse e valigie: cosa ci fa lassù, lontana dal resto del mondo? Quando finalmente s’incontrano, ciascuno con la propria solitudine, negli occhi di Emilia – “privi di luce, come due stelle morte” – Bruno intuisce un abisso simile al suo, ma di segno opposto. Entrambi hanno conosciuto il male: lui perché l’ha subito, lei perché l’ha compiuto – un male di cui ha pagato il prezzo con molti anni di carcere, ma che non si può riparare. Sassaia è il loro punto di fuga, l’unica soluzione per sottrarsi a un futuro in cui entrambi hanno smesso di credere. Ma il futuro arriva e segue leggi proprie; che tu sia colpevole o innocente, vittima o carnefice, il tempo passa e ci rivela per ciò che tutti siamo: infinitamente fragili, fatalmente umani.
Iscriviti a:
Post (Atom)